L'ISEE, Indicatore della Situazione Economica Equivalente, è uno strumento fondamentale per accedere a numerose agevolazioni statali. Questo documento permette di valutare la condizione economica del nucleo familiare ed è indispensabile per ottenere il bonus sociale bollette, ma anche per richiedere benefici come borse di studio, assegni familiari, agevolazioni sanitarie e, in molti casi, per accedere a mutui agevolati. Ma quali sono i limiti che consentono di accedere ai benefici legati all'edilizia? Se sei interessato a investire nel settore Immobiliare Viterbo o altre zone, sicuramente questo articolo potrà rivelarsi utilissimo. Continua a leggere e scopri di più. 👇
Mutuo agevolato con l’Isee 2025, è possibile?
Come già accaduto negli anni passati, un Indicatore della Situazione Economica Equivalente sufficientemente basso consentirà di accedere a un mutuo agevolato. Il limite da non oltrepassare per poter avere accesso a questo beneficio economico può variare a seconda delle normative emanate dal governo o da specifici enti locali, nonché dal tipo di agevolazione offerta.
Generalmente un ISEE basso può dare diritto a pratiche più semplici per ottenimento del mutuo, tassi di interesse agevolati, importi finanziabili maggiori e tempi di rimborso ulteriormente dilazionati nel tempo.
Mutuo con Isee basso, quali benefici?
Parlando di vantaggi non possiamo certo ignorare il mutuo agevolato prima casa per gli under 36 , che la Legge di Bilancio 2025 ha previsto per agevolare i giovani nell’acquisto di una nuova casa. Quest’anno i ragazzi sotto i 36 anni con Isee inferiore a 40.000 europotranno richiedere il mutuo a garanzia statale. Tale agevolazione, conosciuta anche come Bonus mutuo , prevede una garanzia statale dell’80% della quota capitale, a patto che la cifra totale richiesta non superi i 250.000 euro e che l’acquisto riguardi la prima casa.
La stessa agevolazione è prevista per le giovani coppie coniugate o conviventi more uxorio che abbiano costituito il nucleo familiare da almeno due anni, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori e i conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti Autonomi Case Popolari.
Tra le agevolazioni destinate ai nuclei con Isee basso ci sono poi i mutui agevolati destinati a tutte famiglie, che generalmente prevedono un limite ISEE intorno ai 40.000 euro. Banche e istituti di credito sono spesso propense a offrire tassi di interesse più bassi e flessibili ai soggetti con un indicatore Isee basso, poiché (in base ad alcune statistiche) sono proprio questi i soggetti più affidabili.
Un altro vantaggio riguarda la possibilità di accedere a una più ampia gamma di offerte e soluzioni finanziarie, che possono includere anche programmi di agevolazione e sussidi governativi, utili per avere mutui più accessibili ed economicamente convenienti attraverso contributi o estensioni dei tempi di rimborso.
Il nostro ultimo consiglio è comunque quello di verificare con le istituzioni competenti o consultare i bandi ufficiali per avere indicazioni precise e aggiornate.
FAQ FREQUENTI 🤔
Bonus mutuo con Isee basso, cos’è?
Si tratta di un finanziamento concesso agli under 36, e garantito per l’80% dalla garanzia statale. Possono richiederlo i giovani sotto i 36 anni con un Isee ordinario fino a 40.000 euro.
Come si fa per sapere il proprio valore Isee?
Occorre richiedere la DSU sul sito ufficiale dell’INPS (dopo essersi autenticati con SPID, CIE, oppure Carta Nazionale dei Servizi (o CNS). Dopo aver compilato alcuni campi relativi alla situazione anagrafica (residenza e componenti del nucleo familiare) e reddituale (abitazioni di proprietà, giacenza sul conto corrente) l’Istituto rilascia la dichiarazione ISEE.
Quale validità ha l’Isee fatto per accedere a un mutuo agevolato?
Ogni attestazione Isee ha validità per l’anno fiscale in cui viene rilasciata. Di conseguenza, la scadenza del 31 dicembre riguarda sia un’attestazione richiesta il 2 gennaio che una fatta negli ultimi giorni dell’anno. Per continuare a ottenere i benefici o avere un documento valido per acquistare una casa con mutuo agevolato dopo tale data occorrerà richiedere una nuova attestazione.
Quali immobili posso acquistare con la formula agevolata se ho un ISEE basso?
Le agevolazioni previste dalla Legge di Bilancio possono essere fruite per l’acquisto di qualsiasi casa da adibire ad abitazione principale, sempre che non si possiedano altri immobili nel territorio dello Stato e si possiedano i requisiti Isee richiesti. Che tu sia interessato a una casa da ristrutturare a Roma, o piuttosto a un’abitazione nuova a Viterbo, dotata di tutti i comfort e capace di offrire a chi la sceglie un nuovo concetto di abitare, potrai veder realizzato il tuo sogno. Gli appartamenti Viterbo attualmente in costruzione garantiscono tutte le caratteristiche necessarie per potersi definire “abitazioni di qualità superiore” o case da sogno, perfette sia per chi rientra tra le categorie ammesse alle formule di mutuo agevolato, che a chiunque altro desideri vivere in uno spazio capace di offrire una qualità della vita senza confronti.
VUOI SCOPRIRE DI PIÙ SULLE CASE NUOVE A VITERBO? CLICCA QUI