Mutuo 100%: comprare casa senza anticipo è possibile?

Mutuo 100%: comprare casa senza anticipo è possibile?

Stai pensando di investire nel settore Immobiliare Viterbo o altre zone e ti chiedi se ia possibile acquistare una casa senza dover versare un anticipo? Se a una prima occhiata potrebbe sembrare un sogno, devi sapere che in alcuni casi può trasformarsi anche in realtà, grazie ai cosiddetti mutui al 100%. Questi strumenti finanziari consentono di coprire l'intero valore dell'immobile tramite un prestito, eliminando la necessità di avere risparmi iniziali significativi. Tuttavia, ottenere un mutuo del genere non è semplice e richiede il rispetto di alcune condizioni specifiche. Vediamo insieme come funziona e quali sono i requisiti per accedervi. 👇

Cosa significa “mutuo al 100%”?

Si tratta di un finanziamento ipotecario in cui la banca copre l'intero valore della casa che si desidera acquistare. Di norma, gli istituti di credito finanziano fino all'80% del valore dell'immobile (loan-to-value), lasciando al mutuatario il compito di versare un anticipo del 20%.

Con un mutuo al 100% invece, tale anticipo non è necessario, poiché il prestito copre l'intero importo.

Chi può accedere a un mutuo 100%?

I mutui al 100% non sono concessi a tutti e sono soggetti a requisiti particolarmente stringenti. Nel momento in cui ci rivolgiamo a un istituto di credito per ottenerli, quest’ultimo valuterà una serie di fattori, tra cui l’affidabilità creditizia, le garanzie aggiuntive e l’età del richiedente.

Ovviamente un soggetto che può vantare un profilo di elevata affidabilità , dato dalla stabilità lavorativa e da una storia creditizia senza problemi, sarà facilitato in questa operazione. Anche i soggetti che possono offrire delle garanzie extra, come la fideiussione di un familiare o una polizza assicurativa, potranno avere maggiori garanzie di successo, al pari dei richiedenti più giovani. Anche l’età, infatti, gioca un ruolo fondamentale nel rilascio di parere favorevole al mutuo 100%, e sono proprio i giovani con un buon potenziale economico futuro i principali beneficiari di questi mutui.

Tra i soggetti avvantaggiati per l’ottenimento del mutuo 100% ci sono anche coloro che si rivolgono a banche che offrono il capitale necessario a coprire interamente l’acquisto in collaborazione con costruttori ed enti che agevolano l’acquisto di immobili nuovi o ristrutturati (c.d. acquisto tramite convenzioni ).

Comprare casa con un mutuo al 100%, vantaggi e svantaggi

Se da un lato poter acquistare un immobile senza sborsare nulla è un vantaggio enorme, soprattutto per chi magari si avvicina al mercato immobiliare in giovane età oppure non ha risparmi iniziali significativi, dall’altro presenta anche alcune criticità.

Un mutuo che copre l’intero valore dell’immobile risulterà inevitabilmente più alto, con rate mensili che potrebbero a lunga scadenza rivelarsi troppo impegnative per il bilancio familiare. Anche i tassi di interesse per questa tipologia di finanziamento sono generalmente più alti rispetto a quelli di un mutuo tradizionale, poiché la banca correrà un rischio maggiore.

Da considerare infine che la richiesta di garanzie aggiuntive potrebbe complicare il processo di approvazione.

FAQ FREQUENTI 🤔

Che significa comprare casa con mutuo al 100%?

Scegliendo questa formula è possibile comprare un immobile senza dover sborsare l’anticipo, in quanto la banca, anziché coprire l’80% del costo d’acquisto (come avviene nei mutui tradizionali) si accolla l’intera somma.

I tassi d’interesse sono gli stessi in un mutuo 100% e in uno tradizionale?

No. Sebbene questo elemento vari da banca a banca, tendenzialmente gli istituti di credito tendono ad applicare interessi più alti nel mutuo 100%, poiché corrono rischi di insolvenza maggiori.

Una persona con un rapporto di lavoro a scadenza può richiedere il mutuo?

Difficilmente la banca concederà un mutuo a persone con contratti di lavoro a scadenza. Tuttavia, ciò dipende anche da altri fattori: se si tratta di soggetti in grado di offrire garanzie extra o di persone giovani, la banca potrebbe anche prendere in considerazione l’ipotesi di concedere loro un finanziamento per l’acquisto della casa.

Meglio un mutuo o un finanziamento finalizzato?

Entrambi consentono di ottenere la somma necessaria per l’acquisto della casa, ma mentre nel secondo caso l’importo difficilmente supererà i 75.000 euro, nel mutuo potrà arrivare a coprire fino all’80% del valore dell’immobile (mutuo tradizionale) o addirittura l’intero importo (mutuo 100%).

La differenza tra queste due formule riguarda anche l’aspetto fiscale. Nel caso si tratti di mutuo prima casa il mutuante potrà recuperare parte degli interessi pagati (19%) nella propria dichiarazione dei redditi, mentre il finanziamento non prevede alcun tipo di rimborso Irpef.

Come trovare un’ottima proposta per un investimento immobiliare?

Sia che tu disponga di una parte di capitale iniziale tale da coprire il 20% del prezzo d’acquisto, e stia pensando di comprare una casa nuova a Viterbo con un mutuo tradizionale, sia che invece tu possegga quei requisiti che ti consentono di ottenere un mutuo al 100%, potrai trovare la tua casa ideale tra le nostre proposte Unico Apartments. Si tratta di immobili dotati di ogni comfort abitativo e in grado di offrire le migliori prestazioni sul piano energetico.

VUOI SCOPRIRE TUTTO SULLE NUOVE CASE VITERBO? CLICCA QUI