Le colonnine di mercurio salgono vertiginosamente, portando molte persone a decidere di installare sistemi di raffrescamento in casa. Ambienti troppo caldi possono compromettere la qualità della vita, creando difficoltà a chi lavora in smart working o semplicemente cerca sollievo dopo una lunga giornata di lavoro. Il caldo eccessivo influisce anche negativamente sulla qualità del sonno, impedendo il recupero delle energie necessarie per affrontare nuovi impegni.
I problemi si aggravano ulteriormente quando in casa vivono persone affette da particolari patologie. Infatti, vivere in un ambiente troppo caldo, così come troppo freddo, può avere effetti negativi sulla salute.
Per garantire un microclima domestico ideale durante l’estate, la temperatura interna dovrebbe aggirarsi intorno ai 21°C, con un tasso di umidità inferiore al 60%. Temperature e umidità elevate possono favorire l’insorgere di asma e problemi respiratori, oltre a irritare le mucose. L’umidità in eccesso può anche facilitare la proliferazione di muffe, acari della polvere e altri microrganismi.
Come ottenere un microclima ideale in casa
Esistono alcune soluzioni efficaci per rendere gli ambienti domestici sani e confortevoli. Tra queste, una delle più valide è l’installazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata (VMC).
Questo impianto assicura un ricambio d’aria costante e contribuisce a ridurre la concentrazione di polveri sottili, allergeni e altre sostanze inquinanti, migliorando sensibilmente il comfort abitativo. A differenza dei condizionatori tradizionali, il sistema VMC non si limita a raffrescare o riscaldare, ma unisce ventilazione e purificazione dell’aria.
Sostenibilità ambientale: un valore aggiunto
Le case dotate di impianti VMC risultano anche più efficienti dal punto di vista energetico. Rispetto ai condizionatori, consumano meno energia e contribuiscono alla riduzione delle emissioni di gas serra. Questo aspetto è particolarmente importante considerando che il cambiamento climatico è la causa principale delle estati sempre più calde e degli eventi meteorologici estremi.
Adottare soluzioni ecologiche come la VMC significa non solo migliorare la propria qualità della vita, ma anche contribuire alla tutela dell’ambiente.
Domande frequenti
Vivere in una casa troppo calda fa male?
Sì. Il caldo eccessivo può causare irritazioni alle mucose e, nei soggetti più fragili, anche problemi respiratori.
Qual è la temperatura ideale in casa durante l’estate?
Di giorno circa 21°C, di notte intorno ai 18°C.
Come raffrescare la casa in modo efficiente?
Oltre ai condizionatori, è consigliabile installare un sistema VMC, che purifica l’aria e garantisce un clima salubre con un notevole risparmio energetico.